ITINERARI METROPOLITANI, un’iniziativa di WSP Photography, presenta – “Milano Verticale. Workshop di fotografia urbana”, un percorso di scoperta e indagine visiva tra i quartieri simbolo della trasformazione della città lombarda, insieme a Massimiliano Tempesta e Daniela Silvestri.
Descrizione dell’iniziativa
Da alcuni anni Milano sta trasformando il suo paesaggio in maniera profonda. Vecchie aree industriali e commerciali dismesse da anni vengono sostituite da nuovi ed enormi grattacieli o vengono riqualificate preservandone la storia. Vecchi tracciati ferroviari sono cancellati per far posto a nuove strade, ciclovie e abitazioni.
Ma cosa implica questa metamorfosi? Come si innestano i nuovi edifici nel complesso scenario circostante?
CityLife e Porta Garibaldi, in particolare, con i loro svettanti grattacieli, il loro verde pubblico, i loro boschi verticali incarnano l’idea della città del futuro. Della Milano Verticale.
Il workshop ha l’obiettivo di stimolare i partecipanti a documentare, attraverso il linguaggio della fotografia di paesaggio urbano e di strada, i due quartieri simbolo della trasformazione della città lombarda, cercando di trovare ciascuno un proprio punto di vista.
Programma
Martedì 9 maggio 2023
Dalle 19 – Incontro introduttivo (online o presso WSP Photography)
L’incontro è propedeutico alla sessione di scatto. La prima parte della lezione sarà dedicata ad una breve introduzione storica e teorica sulla fotografia di paesaggio urbano e contemporaneo. In particolare, visioneremo e commenteremo insieme una selezione di lavori in linea con la tematica del workshop.
La seconda parte della lezione sarà dedicata a illustrare l’iniziativa e l’organizzazione pratica del workshop e saranno fornite informazioni utili a conoscere i quartieri da un punto di vista storico e urbanistico.
Sabato 13 maggio 2023
Dalle 11 alle 17 circa – Sessione pratica
Uscita pratica in esterno. Ci daremo appuntamento direttamente a Milano presso la stazione centrale alle 11:30 circa.
Nella prima parte della mattinata ci dedicheremo al quartiere Citylife.
CityLife, sorto negli spazi lasciati dal trasferimento del complesso fieristico nella nuova destinazione di Rho-Pero, è un complesso residenziale e commerciale progettato dagli architetti Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
Il complesso di CityLife è caratterizzato da: una grande area pedonale, la più ampia della città di Milano e una delle maggiori in Europa, con circolazione di auto e parcheggi esclusivamente ai piani interrati e dalla presenza del secondo parco pubblico milanese. Le tre torri centrali sono destinate a diventare uno dei nuovi simboli della città nel mondo, come è stato dimostrato dal forte interesse che il progetto ha destato anche all’estero.
Dopo una breve pausa pranzo ci sposteremo al quartiere limitrofo la celebre Piazza Gae Aulenti.
Piazza Gae Aulenti è una piazza pedonale sopraelevata di forma circolare, di 100 metri di diametro, situata nel quartiere Isola, davanti all’ingresso passeggeri della stazione di Porta Garibaldi e appena fuori dal margine est del Centro direzionale di Milano. Simbolo della Milano contemporanea, piazza Gae Aulenti è ambientazione di diversi spot e servizi fotografici, nonché di eventi musicali e sociali, anche grazie alla presenza dell’IBM Studios, spazio polifunzionale in legno e cemento al confine tra la piazza e la Biblioteca degli Alberi. La vocazione prevalentemente lavorativa della piazza, data dalla presenza degli uffici Unicredit, non le ha impedito di diventare una meta apprezzata da vari tipi di visitatori, sia cittadini che turisti.
Ore 16:30 circa fine della sessione di scatto.
Venerdì 19 maggio 2023
Dalle ore 19 – Editing e revisione (online oppure presso WSP Photography)
Lezione dedicata alla visione e selezione delle foto realizzate durante l’uscita pratica.
Durata e costi
Il workshop prevede 3 incontri, due lezioni teoriche ed un’uscita pratica della durata di un giorno in esterno.
Sia le lezioni in aula che l’uscita saranno svolti secondo le normative vigenti e nel rispetto delle norme anti COVID.
Su richiesta, è’ possibile frequentare le lezioni teoriche anche online tramite ZOOM.
Al momento dell’iscrizione saranno fornite tutte le informazioni per il collegamento alle lezioni.
Costo: 90 euro (+ 10 euro di tessera associativa WSP per chi ne fosse sprovvisto)
da pagare tramite bonifico bancario o Paypal.
Numero minimo di iscritti per avviare il workshop: 5
Numero massimo: 8
Su richiesta, alla fine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Per iscriversi è necessario mandare una mail a: itinerariwsp@gmail.com
Per ulteriori informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento contattaci telefonicamente al numero o +39 3394009290 o mandaci una mail a itinerariwsp@gmail.com.
Per tutte le informazioni complete visita il sito Itinerari Metropolitani