itinerari litoranei

In collaborazione con ITINERARI METROPOLITANI vi presento “Itinerari litoranei” un nuovo ciclo di laboratori di fotografia e racconto visivo del paesaggio “modificato dall’uomo” della costa laziale, a cura di Massimiliano Tempesta e Daniela Silvestri.

 

Stabilimenti balneari dalle linee futuriste, villette a schiera scolorite dalla salsedine, palizzate arroccate per fermare la risacca, piazze dello struscio e parchi gioco temporneamente in pausa prima della ripartenza. Il mare fuori stagione ha da sempre il suo fascino malinconico. L’assenza del caos consentirà quella “lentezza dello sguardo” lontana dall’attimo decisivo, per cogliere particolarità e differenze tra le varie località laziali.

Tarquinia, Anzio, Nettuno, Terracina, Fregene, Civitavecchia: da nord a sud del Lazio, “bord de mer” per scoprire insieme un panorama variegato, prima dell’inizio della nuova stagione balneare.

L’idea è sempre quella di partire dal paesaggio come ambiente di vita e luogo di incontro, una superficie dinamica su cui agiscono diversi elementi da esplorare. Da una parte ci saranno le architetture e gli edifici, dall’altra gli “archetipi” tipici di molte località di mare e il modo in cui interagiscono con l’elemento naturale. Infine le persone che abitano, vivono e attraversano tali spazi.

 

I laboratori prevedono un’uscita full immersion la domenica dalle 10 alle 16 circa (con pausa pranzo) e una successiva lezione di editing di una selezione delle foto realizzate. La frequenza dell’intero ciclo offre la possibilità di provare a realizzare un racconto personale e più completo delle realtà in cui andremo a fotografare, trovando una propria chiave interpretativa. È comunque possibile partecipare anche ai singoli laboratori di interesse.

I Laboratorio
Tarquinia Lido

12 e 24 febbraio 2023
Il lido di Tarquinia sorge a circa 5 km dal Paese. Nato come porto Etrusco, il lido è esteso fra la foce del fiume Marta e i resti di Porto Clementino, con spiagge dalla sabbia di conformazione vulcanica.
Si estende per diversi chilometri ed ospita numerosi stabilimenti balneari e un nucleo residenziale piuttosto grande, caratterizzato sia da piccole villette, case bianche e alcuni edifici a grattacielo che ne caratterizzano alcuni tratti dello skyline. Caratteristica anche l’oasi naturale delle Saline.

II Laboratorio
Terracina
5 e 10 marzo 2023
Nota località nell’agro pontino, al bordo meridionale della pianura stessa, a sud del promontorio del Circeo, in prossimità della foce del fiume Amaseno, sulla costa tirrenica. Più che sul borgo antico, ci concentreremo sulla costa, caratterizzata dalla spiaggia chiara finissima e dalle influenze dell’architettura fascista tipica della pianura pontina e sul porto, tra pescatori locali e le navi in partenza per le isole vicine.

III Laboratorio
Anzio e Nettuno
19 e 24 marzo 2023

Anzio e Nettuno si trovano nella parte più a sud del “litorale romano”, lungo quel tratto di litorale Tirrenico lungo circa 150 km. Due Comuni distanti fra loro solo 3 km, collegati da una strada molto più simile a quelle di un centro urbano che ad un’ arteria di scorrimento, ingolfata da costruzioni di ogni genere e da un continuo traffico. Per entrambe sono molto forti i contrasti tra i resti di un passato glorioso, ville di gerarchi in abbandono e il moderno, dato dall’eccentrico grattacielo Scacciapensieri, consorzi a picco sul mare o gli angoli più turistici.

IV Laboratorio
Fregene
2 e 14 aprile 2023
Località del comune di Fiumicino, alle porte della Capitale e per questo presa spesso d’assalto all’arrivo della bella stagione, la cittadina balneare in inverno conta circa 7000 abitanti. Questa piccola cittadina alle porte di Roma ha diverse aspetti d’interesse: dalla spiaggia con gli stabilimenti e i ristoranti più storici, al vecchio villaggio dei Pescatori, ora luogo di locali e movida estiva, alla Pineta e alle vie delle ville e delle residenze dei romani in cerca di ristoro. Tutti elementi che la rendono la “Perla del Tirreno”.

 

V Laboratorio
Civitavecchia
16 e 21 aprile 2023
Affacciata sul mar Tirreno, la storia di Civitavecchia è sicuramente legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto è tra i più importanti d’Italia, il secondo scalo europeo per numero di passeggeri annui in transito. Il lungomare storico è rappresentato dal tratto centrale dove sorgono alberghi, ristoranti e numerosi bar. Un altro tratto molto interessante è quello del Pirgo, posto verso sud. Negli ultimi anni il lungomare è stato interessato da lavori di riqualificazione che hanno ampliato la zona pedonale a disposizione, facendo nascere la zona detta La Marina, dove svetta l’imponente statua del Bacio del Marinaio, che riprende la famosa foto di Eisenstaedt.

 

Costo: 220 euro l’intero ciclo di laboratori – 50 euro il singolo laboratorio.
+ 10 euro Tessera associativa (WSP Card) 
per chi ne fosse sprovvisto.

Numero minimo di iscritti per avviare ciascun laboratorio: 5
Numero massimo: 10

Per iscriversi è necessario mandare una mail a info@collettivowsp.org

E’ possibile pagare tramite Paypal o bonifico bancario. Per conoscere le coordinate bancarie o per altre informazioni puoi contattarci telefonicamente al numero o 339.4009290 o inviarci una mail a itinerariwsp@gmail.com.

Per ulteriori informazioni visitare il sito itinerari mteropolitani