Nel dicembre 2012 mi sono recata nell’isola caraibica in occasione di un workshop tenuto da Fausto Podavini – WSP Photography.
Il viaggio si è rivelato una full immersion di 13 giorni in cui ho avuto occasione di conoscere, seppur in superficie, le mille sfaccettature di questa meravigliosa isola.
Questa selezione è in particolare dedicata alla capitale, l’Havana.
Una città decadente ma al contempo affascinante, dove l’anima del suo popolo, delle credenze, degli usi e temperamenti dei cubani, trapelano da ogni angolo.
Dal passato americano, oggi putrescente, di palazzoni e corvette, al profondo senso religioso nel culto degli Orisha, alla passione e dedizione nello sport, spesso vera ancora a cui aggrapparsi per emergere in superficie, ai mercati, ai vicoli in cui serpeggia un’anima malinconica ma al contempo battagliera e orgogliosa, che ha disperatamente bisogno di andare avanti, ma anche tanta voglia di non dimenticare la propria storia.
Placa della revolution, dove campeggiano il mausoleo e le insegne dedicate ai celebri guerriglieri rivoluzionari.
Nei pressi nel mercato di 4 caminos si aggirano officine e artigiani di vario tipo: meccanici, pasticceri, fiorai, agricoltori.
Nei pressi nel mercato di 4 caminos si aggirano officine e artigiani di vario tipo: meccanici, pasticceri, fiorai, agricoltori.
Come in ogni città, attorno al mercato si aggirano storie e persone di vario tipo, in attesa di fare affari o semplicemente per fare vita sociale.
Nei pressi nel mercato di 4 caminos si aggirano officine e artigiani di vario tipo: meccanici, pasticceri, fiorai, agricoltori.
Tutta la città è piena di manifesti, scritte, graffiti di propaganda.
Un momento di danze e balli durante una cerimonia di sacrifici agli Orisha
L’architettura tipica di molte delle case cubane prevede il patio, luogo dove molte persone siestano all’ombra di un albero, sulle caratteristiche sedie a dondolo.
In occasione della festa di San Lazzaro si prega e al contempo si festeggia il santo protettore dei malati.
Un magazzino al centro dell’Havana dove una donna sistema amuleti, collane, suppellettili legati al culto degli orisha
Uno dei tanti stadi e centri sportivi dismessi alla periferia della città.
Un atleta si allena in una palestra al centro di Regla.
Lo sport è molto importante per i cubani. Ragazzi si allenano a baseball in uno dei tanti centri sportivi dismessi alla periferia della città.
Lo sport per i cittadini cubani è molto importante. Una classe di danza prova e si allena sotto l’occhio vigile dell’insegnante
Due atleti si allenano in una palestra di Regla.
Un anziano durante la sua siesta, all’interno di un centro diurno di assistenza alla terza età.
Una scuola al centro dell’Havana vecchia, durante un momento di pausa.
Ogni giorno sui traghetti che collegano il centro dell’Havana al quartiere di regla, si intrecciano storie e volti di cittadini.
Regla è un quartiere di Cuba che è possibile raggiungere attraverso i traghetti che partono tutto il giorno dal porto.